#49
Franco Purini
Il disegno come idea
a cura di
Roberta Albiero
«Il disegno è per me un luogo privilegiato, nonché primario, del pensiero architettonico. Credo infatti che l’idea architettonica si riveli in esso nella sua pienezza. Anche se esistono altre modalità di concepire un’architettura, l’immaginazione, che si rende comunicabile con l’esercizio grafico, è il vero momento nativo, del comporre-progettare. Disegnare è esplorare uno spazio concettuale, compiere un rito conoscitivo e creativo, stabilire un ordine logico e insieme trasgredirlo, mettere in relazione lo spazio con le soluzioni tettoniche, esplorare i limiti stessi dell’architettura, aprendosi a visioni avanzate del passato, del presente e del futuro. Visioni utopiche, razionali o irrazionali, possibili o impossibili. Inoltre disegnare è il modo di nominare le cose attraverso ciò che di più personale si possiede, il proprio segno, che è inimitabile. Un esito del tracciare il quale esprime fino in fondo la nostra identità in quanto espressione umana unica e irripetibile».
Franco Purini, Il disegno, in R. Albiero (a cura di), L'invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell'origine, 1964-1976, LetteraVentidue, Siracusa 2021, p 165
Nato nel 1941 a Isola del Liri, Franco Purini, già professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, è professore emerito presso la facoltà di Architettura di Roma dell’Università La Sapienza. Dal 1966 ha studio con Laura Thermes.
Maurizio Sacripanti, Ludovico Quaroni, Bruno Zevi e Manfredo Tafuri, sono stati suoi maestri.
È stato docente allo IUSARC di Reggio Calabria (1977-1981), professore ordinario alla facoltà di Architettura di Roma (1981-1994).
Dal 1994 al 2001 ha insegnato all’Università Iuav di Venezia, concludendo a Roma la sua attività didattica e di ricerca nell’università nel 2012.
Questo Petit Tour raccoglie una serie di disegni pubblicati nel volume L’invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell’origine, 1964-1976, a cura di Roberta Albiero, edito da LetteraVentidue nel 2021 ed esposti in occasione dell’omonima mostra tenutasi all’Università Iuav di Venezia nel 2019.
1. F. Purini, Città, disegno, 1970-79
2. F. Purini, Serie ed intervalli, disegno, 1970-79
3. F. Purini, Volumi e tralicci, disegno, 1970-79
4. F. Purini, Il balletto dei volumi, disegno, 1970-79
5. F. Purini, Case sasso albero e nuvola, disegno, 1976
6. F. Purini, Case albero, stelle nere, disegno, 1976
7. F. Purini, Paesaggio, disegno, 1970-79
8. F. Purini, La montagna, disegno, 1995
9. F. Purini, I quattro punti, disegno, 1975
10. F. Purini, Gli strumenti del mestiere, disegno, 1970-79
11. F. Purini, Tavola dei rapporti architettonici, disegno, 1976
12. F. Purini, Trame, disegno, 1972
13. F. Purini, L’albero degli architetti, disegno, 1975
14. F. Purini, Interno ruotante, disegno, 1970-79
15. F. Purini, L’elemento dominante, disegno, 1975
16. F. Purini, Elemento su sostegni, disegno, 1970-79
17. F. Purini, La casa di Dedalus, disegno, 1970-79
18. F Purini, Il signor T. Mann, disegno, 1970-79
19. F. Purini, Janus, disegno, 1970-79
20. F. Purini, Costruzione di un volume, disegno, 1976
21. F. Purini, Separazione, disegno, 1970-79
22. F. Purini, Volumi e tralicci, disegno, 1970-79
23. F. Purini, Interni, disegno, 1978
24. F. Purini, La casa, disegno, 1979

CITTÀ 1970-79

SERIE ED INTERVALLI 1970-79

VOLUMI E TRALICCI 1970-79

IL BALLETTO DEI VOLUMI 1970-79

CASE SASSO ALBERO E NUVOLA 1976

CASE ALBERO, STELLE NERE 1976

PAESAGGIO 1970-79

LA MONTAGNA 1995

I QUATTRO PUNTI 1975

GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 1970-79

TAVOLA DEI RAPPORTI ARCHITETTONICI 1976

TRAME 1972

L'ALBERO DEGLI ARCHITETTI 1975

INTERNO RUOTANTE 1970-79

L'ELEMENTO DOMINANTE 1975

ELEMENTO SU SOSTEGNI 1970-79

LA CASA DI DEDALUS 1970-79

IL SIGNOR T. MANN 1970-79

JANUS 1970-79

COSTRUZIONE DI UN VOLUME 1976

SEPARAZIONE 1970-79

VOLUMI E TRALICCI 1970-79

INTERNI 1978

LA CASA 1979