#33
Lo sguardo di
Egle Renata Trincanato
a cura di
Teresita Scalco
«Le immagini si rivolgono sempre a uno sguardo».
Hans Belting, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
Questo approfondimento sulla relazione tra Egle Renata Trincanato e la fotografia intende inserire il suo contributo nella “storia degli sguardi”, così definita da Roland Barthes, nella cultura visiva dell’architettura contemporanea.
Sin dagli anni della formazione, Egle Renata Trincanato coltiva una solida attenzione verso la fotografia, sia essa autografa o fonte iconografica altrui, che utilizza come strumento di studio, ricerca, documentazione e progettazione architettonica, editoriale e per i propri progetti espositivi.
In particolare, in questa selezione si è cercato di restituire la capacità interpretativa dello sguardo di Egle Renata Trincanato sull’architettura antica e moderna esplorata in alcuni suoi viaggi in Toscana, Egitto, Francia, Russia.
Le sue fotografie testimoniano la consapevolezza della sua visione sul costruito e sul contesto che sa leggere con originalità in numerose occasioni.
1: Ritratto di Egle Renata Trincanato a Chioggia, 1939
2: Venezia in veste di guerra: protezioni del loggiato di Palazzo Ducale, 1940
3: Campagna fotografica per lo studio di risanamento conservativo degli isolati compresi tra la fondamenta di Sant'Isepo e Secco Marina, nel sestiere di Castello a Venezia, 1967
4: Studi su Venezia, anni ’60
5: Viaggio d’istruzione a. a. 1939-40 XVIII: torre del Mangia a Siena, 1940
6: Viaggio d’istruzione a. a. 1939-40 XVIII: duomo di Siena, 1940
7: Viaggio in Egitto: moschea di Ibn Tulun, anni ’40
8-9-10: Viaggio in Egitto, anni ’40
11-12: Viaggio in Francia: cappella di Notre-Dame du Haut di Le Corbusier a Ronchamp, Belfort, 1955
13-14: Viaggio in Francia: Unité d’Habitation in costruzione a Marsiglia di Le Corbusier, 1955
15-16: Viaggio in Francia: Villa Stein-de-Moizie (Les Terrasses) a Garches (Vaucresson) di Le Corbusier, 1955
17-18: Viaggio in Russia, 1966
19-20-21-22: Vedute del cantiere e degli edifici realizzati del quartiere INA Casa a San Giuliano di Mestre, Venezia, anni ‘50
23-24: Dettagli della sede dell’INAIL di Venezia, progetto di Giuseppe Samonà ed Egle Renata Trincanato, anni ’50

RITRATTO DI E.R.TRINCANATO CHIOGGIA, 1939

PROTEZIONI DEL LOGGIATO DI PALAZZO DUCALE VENEZIA, 1940

STUDIO PER RISANAMENTO A CASTELLO VENEZIA, 1967

STUDI SU VENEZIA ANNI ’60

TORRE DEL MANGIA A SIENA 1940

DUOMO DI SIENA 1940

MOSCHEA DI IBN TULUN ANNI ’40

VIAGGIO IN EGITTO ANNI ’40

VIAGGIO IN EGITTO ANNI ’40

VIAGGIO IN EGITTO ANNI ’40

NOTRE-DAME DU HAUT, RONCHAMP LE CORBUSIER, 1955

NOTRE-DAME DU HAUT, RONCHAMP LE CORBUSIER, 1955

UNITÉ D’HABITATION IN COSTRUZIONE, MARSIGLIA LE CORBUSIER, 1955

UNITÉ D’HABITATION IN COSTRUZIONE, MARSIGLIA LE CORBUSIER, 1955

VILLA STEIN-DE-MOIZIE, GARCHES LE CORBUSIER, 1955

VILLA STEIN-DE-MOIZIE, GARCHES LE CORBUSIER, 1955

VIAGGIO IN RUSSIA 1966

VIAGGIO IN RUSSIA 1966

INA CASA A SAN GIULIANO MESTRE VENEZIA, ANNI ’50

INA CASA A SAN GIULIANO MESTRE VENEZIA, ANNI ’50

INA CASA A SAN GIULIANO MESTRE VENEZIA, ANNI ’50

INA CASA A SAN GIULIANO MESTRE VENEZIA, ANNI ’50

DETTAGLI INAIL VENEZIA, ANNI ’50

DETTAGLI INAIL VENEZIA, ANNI ’50