#16
Enrico Agostino Griffini a cura di
Antonella D'Aulerio
«Lo stile, la sintesi cioè del pensiero e del costume di un’epoca, ha un corso ascensionale dalle arti minori verso l’architettura […]. L’architettura razionale tende alla realizzazione di forme in armonia allo stile moderno, tende a suscitare il movimento ascensionale dello stile moderno verso l’architettura giacché, secondo gli stessi razionalisti, lo stile moderno non è oggi una vana frase, ma esiste ed è chiaramente fissato e determinato».
E.A. Griffini, Ragioni ed espressioni dell’architettura razionale, «Rassegna di architettura», 4, 1929, p. 146
Enrico Agostino Griffini (1887-1952), si laurea in ingegneria nel 1910 al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. È docente di ruolo alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano dal 1939 al 1951, progettista e autore del manuale Costruzione razionale della casa, edito da Hoepli nel 1932, riferimento per la cultura architettonica più progredita del suo tempo.
Queste immagini raccontano il percorso intellettuale e professionale di Griffini dalla partecipazione ai concorsi nazionali degli anni Venti del Novecento fino alla teorizzazione e progettazione della casa razionale negli anni Trenta e Quaranta. Il colore, protagonista dei progetti della prima fase, lascia nel tempo il posto a una rappresentazione grafica essenziale, prevalentemente in bianco e nero. L’adesione di Griffini allo stile moderno, ancora in nuce nel progetto per il villino Catenacci a Milano (1927), diviene manifesta nelle Quattro case per vacanze con le quali partecipa alla Triennale del 1933 insieme a Piero Bottoni, Giovanni Manfredi ed Eugenio Faludi, nel progetto non realizzato per il museo della Scienze della Tecnica e in quello per il palazzo dell’Anonima Infortuni e Assicurazioni Generali Trieste-Venezia.
1-2: E.A. Griffini, Progetto di chiese per l’Opera di Soccorso per le chiese rovinate dalla guerra, 1919-20
3-4: E.A. Griffini e P. Mezzanotte, Progetto per la chiesa monumento ai Caduti del Piave, 1921
5-6: E.A. Griffini, P. Mezzanotte, Concorso di I e II grado per il monumento al Fante sul Monte San Michele al Carso, 1920-22
7-8: E.A. Griffini, Lavori di grafica, 1923
9-10: E.A. Griffini, Palazzina Maltecca in via Guerrazzi a Milano, 1925-26
11-12: E.A. Griffini, Villino ing. Catenacci in via Ampère 68 a Milano, 1926-28
13-14: P. Bottoni, E. Faludi, E.A. Griffini, G.Manfredi, Villette per le vacanze alla V Triennale di Milano, 1933
15-16: E.A. Griffini, Progetto del museo nazionale della Tecnica a Milano, 1936
17-18: E.A. Griffini, P.G. Magistretti, P. Portaluppi, G. Muzio, Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo a Milano, 1938-50
19-22: E.A. Griffini, Palazzo dell’Anonima Infortuni e Assicurazioni Generali Trieste-Venezia a Milano, 1939-41
23-24: E.A. Griffini, Case operaie gemelle a Rogoredo, 1942-43

CHIESA PER L’OPERA DI SOCCORSO, 1919-20
Enrico Agostino Griffini

CHIESA PER L’OPERA DI SOCCORSO, 1919-20
Enrico Agostino Griffini

CHIESA MONUMENTO AI CADUTI DEL PIAVE, 1921
Enrico Agostino Griffini

CHIESA MONUMENTO AI CADUTI DEL PIAVE, 1921
Enrico Agostino Griffini

MONUMENTO AL FANTE SUL MONTE SAL MICHELE AL CARSO, 1920-22
Enrico Agostino Griffini

MONUMENTO AL FANTE SUL MONTE SAL MICHELE AL CARSO, 1920-22
Enrico Agostino Griffini

LAVORI DI GRAFICA. VISIONE MACABRA, 1923
Enrico Agostino Griffini

LAVORI DI GRAFICA. GRUPPO DI CASE RUSTICHE PREALPINE, 1923
Enrico Agostino Griffini

PALAZZINA MALTECCA, 1925-26
Enrico Agostino Griffini

PALAZZINA MALTECCA, 1925-26
Enrico Agostino Griffini

VILLINO CATENACCI, 1926
Enrico Agostino Griffini

VILLINO CATENACCI, 1928
Enrico Agostino Griffini

VILLETTA PER VACANZE, 1933
Enrico Agostino Griffini

VILLETTA PER VACANZE, 1933
Enrico Agostino Griffini

MUSEO NAZIONALE DELLA TECNICA, 1936
Enrico Agostino Griffini

MUSEO NAZIONALE DELLA TECNICA, 1936
Enrico Agostino Griffini

ARENGARIO, 1938
Enrico Agostino Griffini

ARENGARIO. IL CANTIERE, 1950
Enrico Agostino Griffini

ANONIMA INFORTUNI E ASSICURAZIONI GENERALI, 1939-41
Enrico Agostino Griffini

ANONIMA INFORTUNI E ASSICURAZIONI GENERALI, 1939-41
Enrico Agostino Griffini

ANONIMA INFORTUNI E ASSICURAZIONI GENERALI, 1939-41
Enrico Agostino Griffini

ANONIMA INFORTUNI E ASSICURAZIONI GENERALI, 1939-41
Enrico Agostino Griffini

CASE OPERAIE GEMELLE, 1942
Enrico Agostino Griffini

CASE OPERAIE GEMELLE, 1942
Enrico Agostino Griffini