#36
Paolo Mezzanotte
immagini di primo Novecento
a cura di
Maria Teresa Sambin De Norcen
«Se sfogliamo le riviste estere e vi cerchiamo riproduzioni di interni d’arte, troviamo composizioni spesso più fini, più abilmente congegnate, meno criticabili delle nostre: tutte però un poco somiglianti, con una certa aria di famiglia che dà l’impressione del già visto. Nelle nostre c’è maggior varietà d’indirizzo, se non maggiore fantasia. È la nostra forza secondo taluni in quanto è favorito l’affermarsi delle personalità: il nostro difetto per chi invoca contro l’eclettismo dominante una scuola, una disciplina, che possa portarci forme veramente nazionali e liberarci del tutto dalla imitazione dei modelli stranieri».
Paolo Mezzanotte, Quattro interni milanesi, «Architettura e arti decorative», 2, 1922-1923, pp. 292-302 (p. 302)
Laureato nel 1900 in ingegneria civile al Politecnico di Milano, nei primi decenni della sua lunga carriera, Paolo Mezzanotte (1878-1969) si trova ad affrontare la situazione di crisi che investe l’architettura occidentale all’inizio del secolo e che si rivela particolarmente drammatica in Italia per l’assenza di figure in grado di guidare il rinnovamento. In una nazione in cui il peso della storia è particolarmente sentito per la sua stessa ricchezza, Mezzanotte oscilla fra l’esigenza di trasformazione e l’attaccamento alle forme del passato. Per questo – nel periodo in esame, che si ferma al 1932 – lo vediamo muoversi con disinvoltura da uno storicismo onnicomprensivo al regionalismo, dal liberty al monumentalismo, per essere - a partire dagli anni Venti - influenzato dal nuovo neoclassicismo di Giovanni Muzio, suo assistente al Politecnico e maggiore innovatore dell’architettura milanese di quegli anni. Come si desume dai disegni conservati nel fondo dell’Archivio Progetti, il sistema combinatorio - caratteristico dell’eclettismo ottocentesco, nel cui alveo Paolo si è formato - rimane tuttavia a fondamento del suo metodo progettuale: il codice novecentista messo a punto dal più giovane collega – propugnatore del “ristabilimento del principio d’ordine” in architettura - non è, nella visione di Mezzanotte, che uno dei tanti linguaggi possibili, disponibile alla contaminazione con idiomi spesso assai lontani fra loro, inclusa l’architettura piacentiniana.
Il fondo di Paolo Mezzanotte composto da circa 4.000 disegni di architettura prodotti nel corso della sua attività professionale, è stato donato dagli eredi all’Archivio Progetti nel 2016.
0 [IMMAGINE DI APERTURA] P. Mezzanotte, Studio di doccione sporgente dalla facciata della chiesa del Sacro Cuore ai cappuccini a Milano, 1906-11
1. P. Mezzanotte, Primo progetto per la facciata dell’Edicola Giudici nel cimitero Monumentale di Milano, 1904-05
2. P. Mezzanotte, Progetto di lampada per l’Edicola Giudici, 1904-05
3. P. Mezzanotte, Primo progetto per la facciata della chiesa del Sacro Cuore ai cappuccini a Milano, 1906-11
4. P. Mezzanotte, Progetto per la chiesa del Sacro Cuore ai cappuccini, sezione longitudinale, 1906-11
5. P. Mezzanotte, Progetto per un nuovo autodromo e un campo di volo a Milano, 1914
6. P. Mezzanotte, Progetto per le tribune del nuovo velodromo a Milano, 1914-22
7. P. Mezzanotte, Progetto per un accesso alle tribune dei nuovi impianti sportivi previsti a Porta Sempione a Milano, 1914-1922
8. P. Mezzanotte, E.A. Griffini, Progetto di chiesa per l’Opera di Soccorso per le chiese rovinate dalla guerra, 1919-20
9. P. Mezzanotte, Studio dell’ingresso al tempio, concorso di II grado per il monumento al Fante sul monte di San Michele al Carso, con E.A. Griffini, 1920-22
10. P. Mezzanotte, Studio della statua all’ingresso del tempio, concorso di II grado per il monumento al Fante sul monte di San Michele al Carso, con E.A. Griffini, 1920-22
11. P. Mezzanotte, E.A. Griffini, Progetto per la facciata della chiesa di Crocetta Trevigiana, 1921-25
12. P. Mezzanotte, E.A. Griffini, Progetto per il fianco della chiesa di Crocetta Trevigiana, 1921-25
13. P. Mezzanotte, E.A. Griffini, Progetto di concorso per la nuova sede del Chicago Tribune, 1922
14. P. Mezzanotte, E.A. Griffini, Progetto di concorso per il Monumento ai caduti a Milano, 1924-25
15. P. Mezzanotte, Progetto della facciata per la palazzina in via Bianca di Savoia 6 a Milano, 1924
16. P. Mezzanotte, Progetto per il vestibolo della palazzina in via Bianca di Savoia 6, 1924
17. P. Mezzanotte, Progetto per la Casa del Balilla di Gallarate, 1927-29
18. P. Mezzanotte, Progetto per la cancellata della Casa del Balilla di Gallarate, dettaglio, 1927-29
19. P. Mezzanotte, Progetto irrealizzato per la facciata del palazzo della Borsa e la sistemazione di piazza Affari a Milano, 1927-28
20. P. Mezzanotte, Progetto definitivo per la facciata del palazzo della Borsa e la sistemazione (irrealizzata) di piazza Affari, 1928-32
21. P. Mezzanotte, Progetto per il palazzo della Borsa, sezione longitudinale sulla sala delle Grida e sulla Borsa delle sete, 1928-32
22. P. Mezzanotte, Progetto per il palazzo della Borsa, sezione longitudinale sulla piazzetta dei Grani e la Borsa dei cereali, 1928-32
23. P. Mezzanotte, Progetto per il palazzo della Borsa, scalone d’onore, 1928-32
24. P. Mezzanotte, Progetto per il palazzo della Borsa, variante per l’accesso alla piazzetta dei Grani, 1930-32

primo progetto per la facciata dell'edicola Giudici, Milano 1904-05

progetto di lampada per l'edicola Giudici, 1904-05

chiesa del Sacro Cuore ai cappuccini a Milano, facciata, 1906-11

chiesa del Sacro Cuore ai cappuccini a Milano, sezione longitudinale, 1906-11

progetto per un nuovo autodromo e campo di volo, Milano 1914

tribune del nuovo velodromo, Milano 1914-22

PROGETTO PER L’ACCESSO AI NUOVI IMPIANTI SPORTIVI A PORTA SEMPIONE, Milano 1914-22

PROGETTO DI CHIESA PER L’OPERA DI SOCCORSO, 1919-20

STUDIO DELL’INGRESSO AL TEMPIO, MONUMENTO AL FANTE, 1920-22

STUDIO DELL’INGRESSO AL TEMPIO, MONUMENTO AL FANTE, 1920-22

PROGETTO PER LA CHIESA DI CROCETTA TREVIGIANA, 1921-25

PROGETTO PER LA CHIESA DI CROCETTA TREVIGIANA, 1921-25

PROGETTO PER LA NUOVA SEDE DEL CHICAGO TRIBUNE, 1922

PROGETTO PER IL MONUMENTO AI CADUTI, 1924-25

PALAZZINA IN VIA BIANCA DI SAVOIA, MILANO, 1924

PALAZZINA IN VIA BIANCA DI SAVOIA, MILANO, 1924

CASA DEL BALILLA, GALLARATE, 1927-29

CANCELLATA DELLA CASA DEL BALILLA, GALLARATE, 1927-29

PALAZZO DELLA BORSA DI MILANO, PROGETTO IRREALIZZATO PER LA FACCIATA, 1927-28

PALAZZO DELLA BORSA, FACCIATA E SISTEMAZIONE IRREALIZZATA DI PIAZZA AFFARI, 1928-32

PALAZZO DELLA BORSA, SEZIONE LONGITUDINALE SALA DELLE GRIDA, 1928-32

PALAZZO DELLA BORSA, SEZIONE LONGITUDINALE PIAZZETTA DEI GRANI, 1928-32

PALAZZO DELLA BORSA, SCALONE D’ONORE, 1928-32

PALAZZO DELLA BORSA, VARIANTE PER L’ACCESSO ALLA PIAZZETTA DEI GRANI, 1930-32