#15
Giuseppe Torres a cura di
Riccardo Domenichini
«Io lo vedo questo archigimnasium grandioso, dove dovrebbero vivere in comunione di vita spirituale ed attiva tutti gli artisti, architetti, pittori, scultori, musicisti, letterati: la vedo come una grande palestra classicamente greca, dove ognuno tempererebbe i muscoli per la lotta della vita forte, dove lo spirito si innalzerebbe come una fiamma ardente arrivando ad una completa cultura umanistica senza sforzo, per conseguenza logica di vita e di comunione: in cui tutti imparerebbero l’armonia dei suoni e quella dei colori; l’armonia delle forme e quella delle linee, arrivando a comprendere insieme la profondità dei poeti e dei filosofi».
G. Torres, Architettura o ingegneria?, in “La Gazzetta di Venezia”, 7 febbraio 1897
Giuseppe Torres (Venezia, 1872-1935) si forma presso il R. Istituto di Belle Arti di Venezia, dove studia architettura con Giacomo Franco e ornato con Augusto Sezanne. Professore di disegno architettonico nel 1892 e di ornato nel 1893, grazie alle vittorie in alcuni concorsi ottiene immediata notorietà e positivi apprezzamenti che lo accostano a Raimondo D'Aronco e Gino Coppedè. Nella prima fase della sua attività, in parte condotta con il fratello Duilio, si muove soprattutto nell'ambito dello storicismo e del liberty, mentre più avanti, soprattutto con le partecipazioni ai concorsi degli anni Trenta, si avvicina al linguaggio razionalista.
Dal 1927 è docente nei corsi di Arte sacra e di Restauro dei monumenti all'Istituto superiore di Architettura di Venezia.
1-2: G. Torres, Gimnasium. Progetto di concorso per il pensionato artistico, 1895
3-4: G. Torres, Progetto per una nuova cantoria nella Basilica del Santo a Padova, 1901
5-6: g. Torres, Progetto per il cimitero di Mantova, 1906-07
7-8: G. Torres, La casa del silenzio e la casa del poeta, 1908
9-10: G. Torres, Studi di placche per vetrate legate a piombo, c. 1910
11: G. Torres, Andito Stucchi. Progetto di arredamento, c. 1914
12: G. Torres, Cappella Cerutti nel cimitero di Venezia, 1912
13-14: G. Torres, Concorso CIGA Hotels per ville al Lido di Venezia, 1914
15-16: G. Torres, Progetto di concorso per il monumento ai caduti del comune di Spilimbergo, d. il 1918
17-18: G. Torres, Progetto per un faro commemorativo nell'isola di San Giorgio a Venezia, d. il 1918
19-20: G. Torres e C. Keller, Progetto di concorso per il fabbricato viaggiatori della stazione di S.M. Novella a Firenze, 1933
21-22: G. Torres, C. Keller e G. Bonzio, Progetto di concorso per il Palazzo del Littorio e della Mostra della rivoluzione fascista in via dell'Impero a Roma, 1934
23-24: G. Torres e C. Keller, Tempio Votivo al Lido di Venezia, 1918-35

Gimnasium, 1895
Giuseppe Torres

Gimnasium, 1895
Giuseppe Torres

Nuova cantoria nella basilica del Santo, 1901
Giuseppe Torres

Nuova cantoria nella basilica del Santo, 1901
Giuseppe Torres

cimitero di Mantova, 1903-04
Giuseppe Torres

Cimitero di Mantova. Chiesa-ossario, 1903-04
Giuseppe Torres

La casa del poeta, 1908
Giuseppe Torres

La casa del silenzio, 1908
Giuseppe Torres

Elemento per vetrate, c. 1910
Giuseppe Torres

Elemento per vetrate, c. 1910
Giuseppe Torres

Studio di boiserie, c. 1914
Giuseppe Torres

Cappella Cerutti. L'offerta, 1912
Giuseppe Torres

Villa al Lido, 1914
Giuseppe Torres

Villa al Lido, 1914
Giuseppe Torres

Monumento ai caduti di Spilimbergo, d. il 1918
Giuseppe Torres

Monumento ai caduti di Spilimbergo, d. il 1918
Giuseppe Torres

Faro a San Giorgio, d. il 1918
Giuseppe Torres

Faro a San Giorgio, d. il 1918
Giuseppe Torres

Stazione di Firenze di S.M. Novella. Esterno, 1933
Giuseppe Torres

Stazione di Firenze di S.M. Novella. Atrio-biglietterie, 1933
Giuseppe Torres

Palazzo del Littorio in via dell'Impero, 1934
Giuseppe Torres

Palazzo del Littorio in via dell'Impero, 1934
Giuseppe Torres

Tempio votivo. Transenna del portico, 1935
Giuseppe Torres

Tempio votivo. Transenna del portico, 1935
Giuseppe Torres