Egle Renata Trincanato

a cura di
Giovanni Marras

«In nessuna città come a Venezia, la particolare topografia urbana ha tanto fortemente influenzato le intime caratteristiche dell’architettura, e specialmente della minore, più legata all’ambiente, mantenendone in parte l’originale aspetto medievale, che poche ingiurie ha subito perché questa città, sia per l’impossibilità di dilatarsi, sia per la felice mancanza di improvvise ipertrofie, si è salvata – negli ultimi cent’anni – dalle trasformazioni volgari e dagli sventramenti incontrollati ai quali troppe altre città sono invece andate incontro. Certo, le trasformazioni del gusto e il sovrapporsi dei nuovi edifici ai più antichi, hanno mutato in parte talune caratteristiche primitive; si è attenuata soprattutto la vivace policromia dei più antichi intonaci, colorati e affrescati, la preziosità delle decorazioni scultoree niellate che arricchivano le fabbriche; è scomparsa in gran parte la verde giocondità dei giardini, che caratterizzavano la Venezia di altri tempi […]. Tuttavia l’odierno schema planimetrico di Venezia riflette ancora gran parte dell’antica configurazione spaziale, mantenuta più integralmente nelle soluzioni urbanistiche minori».

Egle Renata Trincanato, Venezia Minore, edizioni del Milione, Milano, 1948



Nata nel 1910 e laureata nel 1938 presso il Regio Istituto Superiore di Architettura di Venezia, Egle Renata Trincanato inizia l’anno successivo la propria attività accademica presso lo Iuav, che la porterà nel 1967 a diventare professore ordinario di Elementi di architettura e rilievo dei monumenti e nel 1975 alla direzione dell’Istituto di rilievo e restauro, da lei fondato. Nel corso di una lunga carriera affiancherà all’attività didattica quelle di progettista, condotta autonomamente e in collaborazione con Giuseppe Samonà, di studiosa e, dal 1954, di direttrice di Palazzo Ducale e della divisione tecnico-artistica del Comune di Venezia.







1-4: Egle Renata Trincanato, ritratti fotografici
5-6: Ricerche su Venezia
7-10: Venezia minore, 1948
11-12: Egle Renata Trincanato, Concorso per progetti di scuole all’aperto, 1942
13-14: Giuseppe Samonà e A.G. Evans, con la collaborazione di Egle Renata Trincanato, Crystal Palace competition, 1945
15-16: Egle Renata Trincanato, Concorso per l’ospedale al mare del Lido di Venezia, 1946
17-18: Egle Renata Trincanato, Concorso per le direttive architettoniche del nuovo albergo Danieli sulla Riva degli Schiavoni a Venezia, 1947
19-20: Egle Renata Trincanato, Concorso per il progetto di case da costruirsi nell'estuario nord e sud della laguna di Venezia, 1947
21-22: Giuseppe Samonà e Luigi Piccinato (coordinamento generale), con Egle Renata Trincanato e altri, Piano incremento occupazione operaia. Case per lavoratori, costruzione di un nuovo lotto di case in Mestre, località San Giuliano, 1951-65
23-24: Giuseppe Samonà e Egle Renata Trincanato, Restauro e trasformazione del vecchio stabile dell'INAIL a San Simeone Piccolo a Venezia, 1950-61

img

EGLE RENATA TRINCANATO, 195-?

img

EGLE RENATA TRINCANATO AL TAVOLO DA DISEGNO, 1934

img

VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN LIBIA CON GUIDO CIRILLI/strong>, 1937<

img

CON GIUSEPPE SAMONÀ A VENEZIA, 194-?

img

VENEZIA CON LA DIVISIONE IN SESTIERI, s.d.

img

IPOTESI NUCLEARE DI VENEZIA, s.d

img

VENEZIA MINORE. STUDIO PER LA COPERTINA, 194-?

img

VENEZIA MINORE. SAN FELICE, 194-?

img

VENEZIA MINORE. DISEGNO DI STUDIO, 194-?

img

VENEZIA MINORE. DISEGNO DI STUDIO, 194-?

img

PROGETTI DI SCUOLE ALL’APERTO, 1942

img

PROGETTI DI SCUOLE ALL’APERTO, 1942

img

CRYSTAL PALACE COMPETITION, 1945

img

CRYSTAL PALACE COMPETITION, 1945

img

OSPEDALE AL MARE AL LIDO, 1946

img

OSPEDALE AL MARE AL LIDO, 1946

img

NUOVO ALBERGO DANIELI, 1947

img

NUOVO ALBERGO DANIELI, 1947

img

CASE NELL’ESTUARIO NORD. BURANO, 1947

img

CASE NELL’ESTUARIO NORD. BURANO, 1947

img

CASE A SAN GIULIANO. PLANIMETRIA, 1958

img

CASE A SAN GIULIANO. SOTTONUCLEO 1, 195-?

img

SEDE INAIL, s.d.

img

SEDE INAIL, s.d.