#64
Luigi Vietti e Venezia
a cura di
Giorgia Sala
«A Venezia […] feci una costruzione che è la sede della SADE sul Canal Piccolo. Si tratta di un elemento geometrico ma articolato, inserito fra fabbricati abbastanza recenti. Gli elementi costruttivi si riallacciavano però idealmente a quelli di alcuni vecchi palazzi veneziani»
L. Roncai, Intervista a Luigi Vietti, Dispensa n. 20, a. a. 1984-85, Dipartimento di Conservazione delle risorse architettoniche e ambientali, Politecnico di Milano [1985], p. 52.
Luigi Vietti (1903-1998) è attivo a Venezia dalla metà degli anni quaranta fino ai primi anni sessanta del Novecento, consolidando una serie di relazioni politiche e sociali che saranno determinanti per la sua carriera futura. Negli anni in cui la città è animata da un vivacissimo dibattito su come conciliare rinnovamento e tradizione, anche Vietti si confronta con la peculiare realtà lagunare e con il suo destino. Attraverso le numerose occasioni progettuali, egli riflette su come dare concretezza ad un possibile dialogo con le tradizioni artigianali e artistiche locali e, al contempo, su come contribuire al rinnovamento del volto della Serenissima. Nel cuore di Venezia o alle sue porte, per un incarico privato o pubblico, con una nuova costruzione o riutilizzando il patrimonio edilizio esistente, Vietti offre una personale e inedita interpretazione del fragile tessuto della città.
Questo Petit tour è costituito da una campagna fotografica fatta da Luca Pilot nel 2022 per documentare le realizzazioni di Vietti nella città lagunare. Esso accompagna il volume realizzato da Giorgia Sala Luigi Vietti e Venezia (1946-61). Modernismi e tradizioni, che è esito della borsa di ricerca “Ordinamento e studio del fondo archivistico Luigi Vietti”, finanziata dalla Fondazione Iuav di Venezia e condotta presso l´Archivio Progetti nell´anno accademico 2021/2022. Il volume è in uscita per i tipi di Letteraventidue.
1. Abitazioni per impiegati della società SIDARMA, Lido di Venezia, 1949: ingresso del complesso residenziale
2. Abitazioni per impiegati della società SIDARMA: vista dal Lungomare D´Annunzio
3. Abitazioni per impiegati della società SIDARMA: vista dall´interno del lotto
4. Abitazioni per impiegati della società SIDARMA: particolare di un prospetto
5. Sistemazione dell´isola di San Giorgio Maggiore, 1951-56: Centro Marinaro, oggi sede dei centri espositivi “Le Stanze del Vetro” e “Le Sale del Convitto”
6. Sistemazione dell´isola di San Giorgio Maggiore, 1951-56: Centro Arti e Mestieri, oggi residenza del Centro Vittore Branca
7. Teatro Verde, isola di San Giorgio Maggiore, 1951-56: vista dal palcoscenico verso la cavea
8. Teatro Verde, vista dalla cavea verso il palcoscenico
9. Fabbrica e casa Fortuny, Giudecca, 1953-58: vista da Fondamenta san Biagio
10. Casa Fortuny, Giudecca, 1953-58: particolare della terrazza
11. Casa Fortuny: vista del salone all´ultimo piano verso la terrazza
12. Casa Fortuny: vista dell´atrio d´ingresso al piano terra
13. Casa Fortuny: vista dell´atrio e particolare della scala
14. Collegio Flangini, sede dell´Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post Bizantini, 1955-59: facciata principale su Ponte dei Greci
15. Collegio Flangini, sede dell´Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post Bizantini: particolare dell´ingresso
16. Collegio Flangini, sede dell´Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post Bizantini: particolare del disimpegno al primo piano
17. Collegio Flangini, sede dell´Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post Bizantini: particolare di un salone di rappresentanza
18. Palazzo Rio Nuovo, 1955-61: oggi sede della Fondazione Iuav di Venezia
19. Palazzo Rio Nuovo: particolare del prospetto su Fondamenta del Rio Novo
20. Palazzo Rio Nuovo: particolare dell´ingresso
21. Uffici SIDARMA, 1956-57: interventi di Vietti sull´edificio esistente che prospetta su Fondamenta Zattere
22. Uffici SIDARMA: oggi Biblioteca del Palazzo Cosulich dell´Università di Ca’ Foscari, prospetto verso il cortile interno
23. Uffici SIDARMA 1956-57: particolare del prospetto dell´edificio di nuova costruzione
24. Villa a Venezia, 1956-59: prospetto principale

ABITAZIONI SIDARMA, LIDO DI VENEZIA 1949

ABITAZIONI SIDARMA, LIDO DI VENEZIA 1949

ABITAZIONI SIDARMA, LIDO DI VENEZIA 1949

ABITAZIONI SIDARMA, LIDO DI VENEZIA 1949

SISTEMAZIONE DELL´ISOLA
DI SAN GIORGIO MAGGIORE 1951-56

SISTEMAZIONE DELL´ISOLA
DI SAN GIORGIO MAGGIORE 1951-56

TEATRO VERDE, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE 1951-56

TEATRO VERDE, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE 1951-56

FABBRICA E CASA FORTUNY, GIUDECCA 1953-58

CASA FORTUNY, GIUDECCA 1953-58

CASA FORTUNY, GIUDECCA 1953-58

CASA FORTUNY, GIUDECCA 1953-58

CASA FORTUNY, GIUDECCA 1953-58

COLLEGIO FLANGINI 1955-59

COLLEGIO FLANGINI 1955-59

COLLEGIO FLANGINI 1955-59

COLLEGIO FLANGINI 1955-59

PALAZZO RIO NUOVO 1955-61

PALAZZO RIO NUOVO 1955-61

PALAZZO RIO NUOVO 1955-61

UFFICI SIDARMA 1956-57

UFFICI SIDARMA 1956-57

UFFICI SIDARMA 1956-57

VILLA A VENEZIA 1956-59